|
Pro Loco Morrovalle
Centro Informaziome - Accoglienza Turistica "IAT"
Il servizio di informazione turistica è disponibile dal lunedì al sabato dalle dalle 8.30 - alle 13.00, nei mesi di luglio e agosto il servizio è disponibile anche la domenica dalle 9.00 - alle 12.00, presso la sede della ProLoco in Via Mazzini 33 - Tel. 0733222913
La Pro Loco di Morrovalle è stata costituita con atto notarile del Dott. Cardarelli del 3 novembre 1965 da Germano Moroncini, è regolarmente iscritta nel registro della Regione "Marche" ed anche affiliata all'UNPLI nazionale.
Ha la gestione del Centro IAT: centro Informazione Accoglienza Turistica dell'A.P.T.R. della Regione Marche dal 2004
Giunta e Consiglio direttivo
Presidente Presidente onorario Vice presidente Vice presidente Cassiere Segretario Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere
Giuseppe Calamante Germano Moroncini Franco Agnesi Maria Marcelletti Claudio Calvani Giuseppe Bonifazi Silvano Buldorini Marcello Castricini Gabrriele Canestrari Fabio Doria
Revisori dei conti
Presidente Vice presidente Consigliere
Gino Stefoni Beatrice Ercoli Sandro Giosuè
Probiviri
Presidente Vice presidente Consigliere
Patrizia Manciola Rosa Ciccola Antonio Quagliatini
Componenti comitato organizzativo
Franco Grassetti, Giuseppe Miozza, Gabriele Pompozzi, Enrico Raffaelli, Sandro Severini, Daniele Torresi
- Principali manifestazioni organizzate dalla ProLoco
-
Natale Morrovallese
(7 dicembre - 7 gennaio) con due rappresentazioni del Presepio vivente
Presepio vivente
Suggestiva rappresentazione della natività all'interno del Centro storico ( 26 dicembre e 1ª domenica di gennaio ore 15.00-19.00 )
Passione vivente
(domenica delle Palme ore 21.00) con le scene dell' ultima cena, processo davanti a Caifa, processo davanti a Pilato, Flagellazione, Via Crucis e Crocifissione (Piazza Vittorio Emanuele II, Via Cavour-Mazzini, Piazza Garibaldi, Via Battisti, Largo Medaglie d'argento, Giardinetto-Parco della Rimembranza)
I Perdoni
(17-27 aprile) in ricordo del miracolo eucaristico del 1560: incontri di preghiera, fiaccolata, cerimonie religiose e altri avvenimenti sportivi, ricreativi, culturali.
Sagra del Cocomero
(ultima domenica di luglio dalle 15 alle 24 P.le Matteotti-inizio Via Battisti) Degustazione cocomeri, presentazione gruppi concorrenti, gare: artistica/scultura, ricetta più gustosa, presentazione cocomero più grosso (peso), giochi di gruppo: più esatta valutazione del peso di un cocomero, il più bel cocomero, il più veloce divoratore di una fetta. Musica, ballo. Elezione di Miss Cocomero.
ed altre manifestazioni sportive, artistiche, culturali, teatrali nel corso dell'anno
|